Come si fa un curriculum

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il "Curriculum vitae" è il principale strumento con cui ci si presenta ed, il più delle volte, rappresenta la prima fonte di informazione sul nostro conto. Esso, in definitiva quindi, è una sorta di biglietto da visita dettagliato. Il suo scopo primario è, generalmente, una auto candidatura per ottenere un colloquio e poi un lavoro. Per quanto detto la sua principale funzione è di suscitare interesse nei nostri confronti. Per questi motivi un curriculum vitae deve compendiare una serie di caratteristiche fondamentali che si possono cosi riassumere: chiarezza; completezza; sintesi; perfezione formale. Quanto detto finora è in estrema sintesi la filosofia che dovrebbe guidarci nella stesura dei curricula. Nel seguito forniamo alcune indicazioni pratiche che potranno risultare utili nella sua materiale elaborazione.

1. Cosa scrivere.

Il principale motivo per cui si invia un curriculum non è, come si può essere indotti a pensare, di trovare subito lavoro ma, invece, di fornire all'azienda che si contatta i dati necessari per un successivo colloquio. Dobbiamo perciò comunicare al selezionatore i dati: personali, scolastici e professionali, che possono suscitare in lui interesse ad approfondire la conoscenza con un successivo colloquio. I dati che pertanto bisogna fornire devono essere completi ma essenziali. I dati essenziali e generalmente sufficienti da inserire in un curriculum vitae sono:

- Dati anagrafici.

- Titoli di studio.

- Conoscenza di lingue straniere.

- Conoscenze informatiche.

- Esperienze professionali precedenti.

L'elenco precedente richiede solo qualche chiarimento circa le lingue straniere e le conoscenze informatiche. Le lingue conosciute vanno elencate in ordine decrescente di padronanza. E bene specificare accanto a ciascuna lingua il grado di conoscenza (madrelingua, ottimo, buono, scolastico). Le conoscenze informatiche vanno esplicitate con una chiara enunciazione dei programmi conosciuti e degli eventuali linguaggi di programmazione.

2. Come scrivere.

Il curriculum vitae è un documento e come tale caratterizzato da: forma e contenuto. Pertanto nella redazione del curriculum bisogna profondere tanto impegno quanto se ne è profuso per la sua progettazione: un curriculum redatto in maniera sciatta e trascurata spesso non viene nemmeno letto. Il curriculum va pertanto scritto al computer in maniera grammaticalmente corretta rispettando spaziature e paragrafi. Successivamente va stampato in maniera impeccabile ponendo grande attenzione alla sua veste grafica.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.