Sicurezza casa

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il tema della sicurezza di una casa è molto importante: sono numerosi i comportamenti e le scelte che possiamo fare in quanto a materiali, impianti, cura ed allestimento degli ambienti, che possono rappresentare un rischio notevole per la nostra salute ed il nostro benessere. Spesso, però, per evitare potenziali situazioni rischiose basta adottare delle semplici accortezze che in alcuni casi possono letteralmente salvare la vostra vita e quella delle persone a voi care.

La nostra casa: dove si nasconde il pericolo?

La casa è il luogo in cui ci sentiamo più sicuri; le statistiche che annualmente vengono pubblicate sugli incidenti domestici, però, rivelano che tra le mura domestiche si nasconde una serie importante di pericoli e rischi per la nostra salute: cadute, ustioni, folgorazioni, intossicazioni da monossido di carbonio e da altre sostanze, fughe di gas ed esplosioni, sono incidenti estremamente frequenti e dalle conseguenze spesso tragiche.

Come evitare, quindi, rischi per la nostra salute? È molto importante acquisire una certa cultura della sicurezza, imparare a prevedere situazioni potenzialmente pericolose ed adottare dispositivi di sicurezza che spesso non vengono installati nelle nostre case con l’obiettivo di risparmiare. Come avremo modo di vedere, però, risparmiare nell’ambito della sicurezza non è mai conveniente rispetto ai danni che la nostra abitazione o noi stessi possiamo subire in caso di incidente. Ciò è tanto più vero per i bambini che, rispetto agli adulti, sono sicuramente meno in grado di distinguere le situazioni di rischio e di proteggersi. In caso di bambini in casa o di persone per qualche motivo incapaci di badare a loro stesse diventa ancora più importante allestire la propria abitazione rispettando tutte le norme in materia di sicurezza e scegliendo dispositivi per la protezione passiva da rischi e pericoli.

Vediamo quindi, ambiente per ambiente, quali sono le precauzioni da prendere al fine di evitare rischi per la nostra salute.

La cucina è uno degli ambienti della casa dove avviene un elevato numero di incidenti e dove si verifica il più alto numero di avvelenamenti e traumi.

I rischi presenti in questo ambiente sono numerosi e possono scaturire da un uso scorretto di elettrodomestici ed altri strumenti utilizzati per la preparazione dei cibi, essere dovuti a fughe di gas dai fornelli, derivare da un comportamento negligente o da sbadataggine.

Gli esempi di incidenti casalinghi che possono aver luogo in cucina sono potenzialmente infiniti e comprendono situazioni poco gravi ma anche incidenti più seri. Preparare cibi in maniera distratta può portare a procurarsi dei piccoli tagli o delle ustioni; nei casi più problematici, però, è possibile procurarsi gravi lesioni a seguito dell’utilizzo improprio di elettrodomestici dotati di lame o divenire causa involontaria di incendi o esplosioni.

Una prima regola per proteggersi dai rischi in cucina, quindi, è quella di prestare la massima attenzione a quello che si sta facendo riducendo al minimo eventuali distrazioni. È poi fondamentale leggere con attenzione le istruzioni di utensili ed elettrodomestici e prestare la massima cura ad evitare il contatto tra acqua e prese elettriche ed interruttori. Gli elettrodomestici, inoltre, devono essere puliti solo a seguito del disinserimento del cavo dalla presa. I cavi elettrici devono essere sostituiti se consumati ed il disinserimento della spina deve essere effettuato evitando di tirare il cavo stesso.

Per quanto riguarda i fornelli, le pentole non devono essere riempite fino al bordo: quando i liquidi contenuti al loro interno raggiungono il punto di bollore, infatti, essi possono fuoriuscire e spegnere il fuoco causando fughe di gas. Le pentole più ingombranti vanno collocate sui fornelli più vicini alla parete così da evitare la possibilità di urtarle e rovesciarsi addosso il contenuto bollente.

Un capitolo a parte, inoltre, è quello delle tossinfezioni dovute a contaminazione microbica, il principale rischio per la sicurezza alimentare a casa. Evitare questo rischio e le possibili conseguenze nocive sulla salute è possibile e comporta l’adozione di precauzioni nella preparazione e nella conservazione dei cibi. Agenti patogeni, infatti, possono contaminare gli alimenti al momento del trasporto dal negozio alla propria abitazione, quando vengono conservati in frigo o in dispensa, quando vengono preparati e successivamente riposti per la conservazione.

Fondamentale non lasciare fuori dal frigo per un tempo eccessivo latticini e carne ed altrettanto importante è evitare di scongelare e ricongelare gli alimenti o di conservarli nel frigo senza opportune coperture. In questi casi i cibi possono avariarsi e la vicinanza di carne o formaggi non protetti con frutta e verdura può rappresentare un rischio importante per la salute a causa della potenziale contaminazione da parte di batteri.

È poi superfluo aggiungere che è fondamentale lavare i cibi con cura soprattutto se devono essere consumati a crudo.

Anche in questo ambiente della casa i rischi per la salute sono diversi e per evitare situazioni potenzialmente pericolose è possibile adottare alcune precauzioni. In quest’ottica, sono da evitare i materassi e le imbottiture realizzati in materiali infiammabili che esalano gas tossici se prendono fuoco. Un esempio è il poliuretano che, in caso di incendio, esala una miscela di gas letali. Al fine di evitare incendi in camera da letto, inoltre, può essere raccomandabile non fumare a letto ed evitare di coprire le lampade con stoffe e giornali al fine di attutirne la luce: il rischio è di addormentarsi a letto in condizioni in cui materiali come lenzuola o coperte possono prendere fuoco con conseguenze potenzialmente molto gravi. Può poi essere opportuno non installare apparecchi a gas negli ambienti in cui si dorme e prevedere la presenza di una luce di emergenza che possa garantire visibilità anche nel caso in cui mancasse la corrente. Gli interruttori della luce, inoltre, dovrebbero essere raggiungibili anche da distesi nel letto ed essere facilmente individuabili grazie a led luminosi.

Un’ultima raccomandazione, infine, riguarda le termocoperte ad alimentazione elettrica: non devono mai essere accese se sono umide, vanno fatte revisionare almeno una volta l’anno e i loro fili devono essere sostituiti al minimo cenno di usura.

Differentemente da quello che si può pensare, il bagno è una stanza della casa in cui i rischi per la salute e la sicurezza non sono assenti ma comunque limitati. In questo ambiente, nel dettaglio, il pericolo principale è rappresentato dal contatto tra acqua e componenti elettriche, situazione potenzialmente rischiosa.

Per evitare di mettersi in condizioni di rischio, è opportuno adottare alcuni comportamenti preventivi. Prima di utilizzare il phon, quindi, è consigliato svuotare la vasca e porsi lontano da fonti di acqua o rubinetti aperti. Per la stessa ragione potrebbe essere opportuno prevedere che gli interruttori della luce siano sistemati fuori dalla stanza. Anche l’istallazione dello scaldabagno a gas può essere opportuna al di fuori dei locali del bagno: è necessario che le condutture siano opportunamente isolate e che tutto l’impianto sia controllato almeno una volta l’anno al fine di evitare fughe di gas.

Per scongiurare il rischio di scivolare sul pavimento bagnato o all’interno di vasca e doccia, inoltre, è consigliabile l’uso di tappetini antiscivolo. Potrebbe infine essere utile la presenza di un campanello d’allarme all’interno della doccia o vicino alla vasca: in caso di incidente o malore una simile accortezza può veramente salvare la vita.

Un’ultima raccomandazione, infine, concerne l’utilizzo dei prodotti per la pulizia dei pezzi sanitari: alcuni detersivi sono potenzialmente pericolosi e, se utilizzati in maniera impropria, possono essere causa di irritazioni e di altri incidenti. Può essere importante rispettare le indicazioni di utilizzo e, soprattutto, evitare l’impiego contemporaneo di più prodotti. La miscela di più prodotti chimici può essere all’origine di reazioni le cui esalazioni sono tossiche o nocive se inalate. Potenzialmente dannoso, inoltre, anche il contatto con pelle o occhi oltre che l’ingestione. Quest’ultima eventualità, in effetti, è maggiormente frequente in caso di bambini: nel bagno e negli altri ambienti della casa i più piccoli devono sempre essere controllati per evitare fatalità a causa di una loro scarsa percezione del rischio.

Anche le altre stanze della casa sono potenzialmente caratterizzate dalla presenza di rischi per la nostra salute ed è per questo opportuno fornire qualche consiglio di carattere generale. Una prima raccomandazione può essere quella di utilizzare materiali antiscivolo per la pavimentazione e di non eccedere con prodotti lucidanti che, se garantiscono un effetto estetico notevole, possono anche risultare molto pericolosi.

Un secondo consiglio è quello di riporre gli oggetti più pesanti all’interno di armadietti non particolarmente alti e raggiungibili senza la necessità di arrampicarsi su scale e sgabelli. Per raggiungere utensili ed altri oggetti riposti in alto, inoltre, può essere consigliato servirsi sempre di scale: sedie o sgabelli, infatti, possono rompersi con tutte le conseguenze del caso.

La sicurezza della nostra casa: strutture ed impianti

Finora il tema della sicurezza domestica è stato affrontato con particolare riferimento ai pericoli che si annidano tra le mura casalinghe. Poco è stato detto, però, a proposito della sicurezza del sistema abitativo nel suo complesso. È infatti fondamentale che la nostra abitazione sia sicura anche a livello strutturale. Da questo punto di vista, le maggiori garanzie si possono ottenere grazie all’esecuzione di controlli che sono necessari al momento della costruzione e che possono comunque essere ripetuti dopo eventi di particolare intensità come crolli ed altri danni dovuti a terremoti, esplosioni, frane, eccetera.

La sicurezza strutturale, inoltre, può essere garantita anche da controlli periodici finalizzati a riscontrare la presenza di perdite d’acqua ed infiltrazioni. Anche questi processi, infatti, possono a lungo termine inficiare la sicurezza della nostra abitazione ed essere all’origine di incidenti gravi e potenzialmente rischiosi per la nostra stessa vita.

Un altro versante altrettanto importante, poi, è quello che riguarda gli impianti elettrici e non. Essi dovrebbero sempre essere realizzati da personale specializzato in possesso di tutti i titoli necessari per garantire la qualità dell’installazione e delle successive manutenzioni periodiche.

Per quanto riguarda in modo specifico l’impianto elettrico, a renderlo sicuro contribuiscono interruttori differenziali, messa a terra e prese elettriche. Si tratta di componenti che contribuiscono a ridurre il rischio di folgorazione, incendio e corto circuito: prevedere la messa a terra dell’impianto, proteggerlo con interruttori differenziali e installare prese elettriche con alveoli schermati sono degli interventi necessari per garantire un adeguato livello di sicurezza e protezione.

Una ulteriore raccomandazione da seguire in riferimento alla sicurezza degli impianti elettrici e del gas consiste nell’acquisto e nell’installazione di prodotti e componenti a marcatura CE: questo marchio garantisce infatti la conformità ai requisiti di sicurezza fissati a livello europeo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.