Come si compila un assegno

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

In questa guida vediamo come si compila un assegno correttamente. Quando bisogna pagare qualcosa di molto valore, utilizzare i contanti non è conveniente, perché significherebbe portare con sé una grande quantità di denaro e ciò non solo è scomodo ma anche pericoloso. In tal caso il modo più sicuro è quello di emettere un assegno, ma sono molte le persone che, pur avendo il libretto degli assegni sbagliano continuamente la compilazione dei vari campi. Vediamo quindi come fare per evitare questo inconveniente.

Di seguito riportiamo i passaggi chiave per la compilazione giusta dell’assegno, cioè: luogo e data di emissione; l’importo da versare in cifre numeriche; l’importo in lettere; intestazione del beneficiario; firma del titolare del libretto; clausola “non trasferibile”.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.