Come si cura la candida

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il portale offre uno spazio dedicato a tutte le donne per consigli su come si cura la candida. Infatti, oltre le ovvie cure indicate da un ginecologo professionista, vi sono una serie di rimedi che potete mettere in atto per prevenirla e per alleviare il fastidioso prurito, principale sintomo della candida: basta aiutarsi adottando una serie di pratiche quotidiane.

Cosa è la Candida

La candida è un’infezione causata da un fungo, la candida albicans, che si annida generalmente nelle zone umide del corpo umano, quali ad esempio la bocca o, nella maggioranza dei casi, la vagina fino a divenire una vera e propria patologia molto comune nella popolazione femminile (colpisce fino al 75% delle donne).

Nel caso di candida vulvo-vaginale, essa si manifesta con sintomi quali: rossore, prurito, bruciore e molto spesso con perdite biancastre. Si tratta sicuramente di un’infezione che, oltre a portare un fastidio fisico, può mettere a disagio molte donne nelle loro attività quotidiane.

Il portale dà qualche indicazione base sui modi per combattere questo problema che, è importante, non sostituiscono la terapia farmaceutica indicata dal ginecologo, ma aiutano ad alleviare i fastidi ed ad rinforzare il corpo contro questo fungo. È bene ricordare infatti che essa si manifesta soprattutto quando si abbassano le difese immunitarie dell’organismo.

Come si cura la candida e quali sono i rimedi più efficaci

Igiene personale. Per quanto riguarda l’igiene personalie vi sono delle pratiche che non devono essere mai dimenticate. In primo luogo è necessario adoperare detergenti delicati dal Ph neutro; un’indicazione: i detergenti troppo profumati spesso possono risultare irritanti e alternare il Ph naturale della mucosa vaginale. Anche detergersi troppo energicamente però può essere controproducente. In entrambi i casi è possibile facilitare la comparsa di infezioni vaginali.

Una volta comparsa la candida, per alleviare i fastidi e intaccare l’ambiente acido in cui vive il fungo sono consigliabili lavande vaginali a base di bicarbonato o di calendula in aggiunta o parziale sostituzione di quelle consigliate dal vostro ginecologo.

Alimentazione. La candidosi compare segnalando non un problema locale, ma uno scompenso sistemico e va quindi combattuto anche adottando un regime alimentare corretto. In particolare è consigliabile:

Prevenzione, cura e rimedi naturali. Come sarà evidente da quando detto sin ora, la candida è fortemente collegata all’apparato digerente. Per facilitare le funzionalità digestive possono spesso essere consumati decotti di erbe come il finocchio o l’anice.

Intimo. Nello scegliere la propria biancheria intima è sempre bene selezionare prodotti in cotone o, anche se si tratta di tessuti sintetici, che presentino un tassello in cotone al contatto coi genitali: i tessuti sintetici come la microfibra infatti aderiscono troppo e non essendo troppo traspiranti alzano la temperatura. Inoltre, è preferibile scegliere slip di colore bianco.

Abbigliamento. Anche nella scelta degli indumenti, ci possono essere una serie di accorgimenti che possono prevenire eventuali disfunzioni o candide vaginali: è consigliabile evitare in primo luogo pantaloni troppo aderenti e in tessuto sintetico come asserito precedentemente per l’intimo (questo vale per i jeans, per il nylon e tutti i materiali non traspiranti). Le stesse indicazioni devono essere seguite soprattutto nel momento in cui la candidosi appare: in questo caso è bene prediligere l’uso di gonne.

Ulteriori consigli sulla prevenzione dalla candida:

- Nel caso in cui fate nuoto, ricordatevi di cambiarvi presto e non avere molto a lungo addosso costumi bagnati.

- Se siete in coppia, dovete sottoporvi a controllo medico entrambi e proteggere i vostri rapporti sessuali per evitare il noto effetto ping-pong.

- Ricordate di rivolgervi sempre ad un ginecologo professionista per cure locali (pomate, lavande...) e sistemiche.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.